Camera di Commercio Livorno - Europa in Toscana

Provincia di Livorno/
Ore 12:00 Livorno
MA.VI srl. - UltraVISTA
Il progetto prevede la realizzazione di un microscopio chirurgico indossabile per permettere al chirurgo di avere un ingrandimento ottimale dell’area da operare e una visione stabilizzata dell’immagine.
Il progetto prevede la realizzazione di un microscopio chirurgico indossabile per permettere al chirurgo di avere un ingrandimento ottimale dell’area da operare e una visione stabilizzata dell’immagine.
Oltre a questa funzione primaria, il modulo dà la possibilità di:
- Registrare immagini stabilizzate, con la possibilità di rivedere l’intervento in caso di contestazioni;
- Inviare le immagini stabilizzate sul visore dell’assistente;
- Inviare le immagini stabilizzate su un PC o su un monitor posto in una sala esterna;
- Possibilità di inviare sul visore i parametri del paziente (realtà aumentata).
POR CreO FESR 2014-2020
Costo totale del progetto: € 112.800
Quota Fondo: € 28.200
Contributo pubblico: € 56.400Compolab s.r.l. - Capsula
Il progetto Capsula si colloca nell’ambito del settore sanitario-biomedicale e ha come oggetto lo sviluppo di nuove soluzioni con un approccio coerente con la filosofia Industria 4.0.
Il progetto Capsula si colloca nell’ambito del settore sanitario-biomedicale e ha come oggetto lo sviluppo di nuove soluzioni con un approccio coerente con la filosofia Industria 4.0.
Il progetto Capsula prevede di automatizzare le operazioni di disinfezione e sterilizzazione degli strumenti chirurgici attraverso la realizzazione di una capsula trasportabile destinata a sostituire i contenitori attualmente in uso.
La capsula è una camera di sterilizzazione a elevata automazione e informatizzata che consente di rendere tracciabili tutti i parametri essenziali dei processi di sterilizzazione, massimizzando l'efficacia dei processi, che ancora oggi vengono effettuati prevalentemente in forma manuale.
POR CreO FESR 2014-2020
Costo totale del progetto: € 666.041
Quota Fondo: € 166.510
Contributo pubblico: € 333.020
T.E.A.M. ITALIA Italia srl – IOT 4.0 YACHT
Il progetto IOT 4.0 YACHT prevede lo sviluppo di un sistema innovativo per la manutenzione a distanza di imbarcazioni di medie e grandi dimensioni.
Il progetto IOT 4.0 YACHT prevede lo sviluppo di un sistema innovativo per la manutenzione a distanza di imbarcazioni di medie e grandi dimensioni.
Il sistema consentirà di effettuare attività di teleassistenza, diagnostica e manutenzione remota dei guasti sui principali apparati di bordo.
Questo servizio potrà essere attivato su richiesta dell’imbarcazione:
- con cadenza periodica per effettuare una diagnosi preventiva del sistema
- in caso di guasto accidentale. In questo caso i tecnici della sala operativa potranno supportare gli interventi e agire in tempo reale grazie a un appropriato software dedicato alla manutenzione remota.
POR CreO FESR 2014-2020
Costo totale del progetto: € 320.000
Quota Fondo: € 80.000
Contributo pubblico: € 160.000Wiser srl - progetto DESSERT
Il progetto DESSERT si propone di realizzare due prototipi di ricetrasmettitori di comunicazione operanti con il nuovo standard di comunicazioni marittime digitali in banda VHF.
Il progetto DESSERT si propone di realizzare due prototipi di ricetrasmettitori di comunicazione operanti con il nuovo standard di comunicazioni marittime digitali in banda VHF.
Questo sistema accorperà uno standard già utilizzato come strumento anti-collisione tra navi, ad un altro completamente nuovo, che verrà utilizzato per la trasmissione di dati meteorologici e ambientali.
L’obiettivo è la navigazione automatizzata delle navi.
POR CreO FESR 2014-2020
Costo totale del progetto: € 187.475
Quota Fondo: € 32.808
Contributo pubblico: € 65.616